Cos'è alfabeto gotico?

L'Alfabeto Gotico

L'alfabeto gotico è un alfabeto creato dal vescovo Ulfila nel IV secolo per tradurre la Bibbia nella lingua gotica. Si basa principalmente sull'alfabeto greco onciale, con alcune influenze degli alfabeti latino e runico.

  • Origini e Scopo: L'alfabeto fu inventato appositamente da Ulfila per sopperire alla mancanza di un sistema di scrittura preesistente per la lingua gotica. Il suo scopo principale era quello di rendere accessibili le Scritture ai Goti nella loro lingua madre. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ulfila
  • Fonti: La maggior parte delle lettere deriva dall'alfabeto greco onciale, ma alcune, in particolare quelle rappresentanti suoni non presenti nel greco, sono state prese in prestito dall'alfabeto latino e dalle rune germaniche.
  • Struttura: L'alfabeto gotico consiste di 27 lettere. Ogni lettera aveva anche un valore numerico, seguendo il modello greco.
  • Uso: L'alfabeto gotico fu usato principalmente per la traduzione della Bibbia di Ulfila, di cui sono sopravvissuti diversi frammenti significativi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bibbia%20Gotica
  • Conservazione: I manoscritti gotici sono relativamente rari, e il Codex Argenteus è uno dei più famosi esempi di scrittura gotica. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Codex%20Argenteus
  • Declino: Con la scomparsa della lingua gotica, l'alfabeto cadde in disuso. Tuttavia, è studiato dagli studiosi di linguistica e filologia germanica.
  • Tabella dell'alfabeto gotico:
LetteraNome (traslitterato)Pronuncia (IPA approssimativa)Valore numerico
𐌰ahsa/a/1
𐌱bairkan/b/2
𐌲giba/ɡ/3
𐌳dags/d/4
𐌴aíhƕus/eː/5
𐌵qairþra/kʷ/6
𐌶azetels/z/7
𐌷haal/h/8
𐌸þiuþ/θ/9
𐌹eis/i/10
𐌺kusma/k/20
𐌻lagus/l/30
𐌼manna/m/40
𐌽nauþs/n/50
𐌾jer/j/60
𐌿urus/u/70
𐍀pairþra/p/80
𐍁raida/r/90
𐍃sauil/s/100
𐍄teiws/t/200
𐍅winja/w/300
𐍆faihu/f/400
𐍇x/x/500
𐍈hwaer/ʍ/600
𐍉oþal/oː/700
𐍊ƕairus/hʷ/800
𐍋siggʷa/ŋ/900